
Molte reazioni chimiche all’interno dell’organismo fanno uso dell’ossigeno. Questi processi, come la conversione del cibo in energia, formano prodotti intermedi dannosi per il nostro corpo e la nostra pelle. Ma il corpo umano si protegge dagli attacchi dannosi delle specie libere dell’ossigeno attraverso il sistema di difesa offerto dagli antiossidanti.
Cosa sono gli antiossidanti e a cosa servono? Perché questo argomento dovrebbe interessarti? Scopriamo le risposte!
Cosa sono gli antiossidanti
Come detto all’inizio dell’articolo, molte reazioni chimiche usano l’ossigeno. Queste reazioni di ossidazione sono fondamentali ma rilasciano prodotti intermedi, chiamati radicali liberi, che possono essere nocivi per l’organismo.
I radicali liberi sono pericolosi perché danneggiano le molecole e le strutture cellulari. Quindi il nostro corpo si difende producendo molecole che si ossidano con estrema facilità, così da concentrare l’azione dei radicali liberi principalmente su di esse contrastando, rallentando o neutralizzando la loro azione. Queste molecole sono dette antiossidanti.
Il nostro organismo produce naturalmente alcune molecole – come gli enzimi superossido dismutasi e la catalasi o il glutatione – chiamate antiossidanti endogeni. Inoltre recenti studi dimostrano che la melatonina agisce sia stimolando geni coinvolti nella sintetizzazione di enzimi antiossidanti sia sugli antiossidanti vitaminici a livello cutaneo.
Oltre a quelle prodotte dal nostro corpo, altre molecole vengono assunte grazie all’alimentazione e sono chiamate antiossidanti esogeni: alcuni esempi sono i carotenoidi, il licopene e le vitamine A, B e C.



Quali cibi contengono gli antiossidanti
Possiamo aumentare l’apporto di antiossidanti esogeni attraverso il consumo di alcuni alimenti. Come puoi immaginare, molte sostanze dalle proprietà benefiche si trovano nella frutta e nella verdura; è stato osservato, però, che la cottura o la lunga conservazione possono disattivare certi antiossidanti.
Tra i tanti alimenti ricchi di antiossidanti naturali, il primo che vogliamo citare è l’olio d’oliva. Grazie alla grande quantità di polifenoli contenuti, è un prodotto perfetto per contrastare i radicali liberi e questo è uno dei motivi per cui abbiamo scelto di utilizzarlo nella nostra Crema Rigenerante Viso.
Altri alimenti ricchi di antiossidanti naturali sono gli agrumi, il succo d’uva, i pomodori e verdure come carote, spinaci e broccoli.
Perché ci interessano gli antiossidanti
Oltre a contrastare i radicali liberi, gli antiossidanti rallentano l’invecchiamento cellulare. I loro effetti benefici si possono osservare in tutto l’organismo perché prevengono le patologie cardiovascolari e la formazione di tumori, rinforzano la capigliatura e influiscono positivamente sulla vista.
Per noi appassionati di skincare, gli antiossidanti hanno un effetto particolarmente importante: rallentando l’invecchiamento cellulare, preservano il turnover cellulare e con esso l’elasticità e la tonicità della pelle! Ecco perché una beauty routine veramente efficace si basa su prodotti cosmetici e alimenti contenenti sostanze antiossidanti.
Il tema degli antiossidanti è molto interessante perché riguarda una bellezza non scevra dalla nostra salute. Come puoi massimizzare l’effetto benefico degli antiossidanti sulla tua pelle?
La risposta prossimamente sul nostro blog!