Helixphi

🚛 Spedizioni gratis da 69€ | 🏦 Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Scopri le componenti del derma: il collagene

Foto di Freestocks su Unsplash

Conoscere la nostra pelle ci aiuta a prendercene cura. Questo è stato il punto di partenza del nostro articolo precedente su cos’è l’elastina. Ma il nostro viaggio alla scoperta delle componenti del derma continua!

E oggi approfondiamo una proteina fondamentale per il nostro organismo e il benessere della pelle: il collagene.

Che cos’è il collagene

Il collagene (chiamato anche collageno, termine di derivazione greca che letteralmente significa “colla” ) è la proteina più abbondante nell’organismo dei mammiferi ed è anche uno dei componenti principali del tessuto connettivo. Infatti si trova principalmente in ossa, cartilagini, tendini, membrane, vasi sanguigni, capelli e pelle. Nel nostro organismo costituisce circa il 25% della massa proteica totale e il 75% del peso a secco della pelle.

Ha la tipica struttura a elica molto diffusa in natura (che troviamo riprodotta nella conchiglia delle nostre chiocciole) simile alla doppia elica che ritroviamo nel DNA, mentre nel collageno la struttura elicoidale è tripla.

Questa complessa glicoproteina (in cui la catena peptidica è legata a una glucidica) organizzata in tre eliche di catene di sequenze di amminoacidi che si intrecciano formando grossi fasci fibrosi insolubili, nel derma assicura sostegno strutturale e conferisce alla pelle una notevole resistenza meccanica. Questa attività è svolta in “collaborazione” con l’elastina ma il collagene resta la fibra principale dello strato cutaneo intermedio.

Il collagene utile per la pelle

Sebbene nel nostro organismo siano state ad oggi riscontrate almeno 27 tipologie di collagene, le più rappresentative sono 4 e tra queste due sono quelle più utili per la pelle: le fibre collagene di tipo I, le più numerose di tutto l’organismo, e la fibra collagene di tipo III che si riscontra principalmente nel derma.

Foto di Good Skin Club

Come viene prodotto

La produzione del collagene nell’organismo è affidata ai fibroblasti. Si tratta delle cellule più abbondanti del derma, lo strato intermedio della pelle che fa da supporto meccanico all’epidermide e gli trasferisce sostanze nutritive.

I fibroblasti hanno il compito di produrre alcuni dei componenti fondamentali della cute, come il collagene. Le proteine sintetizzate vengono rilasciate nello spazio extracellulare, dove si intrecciano con le fibre elastiche costituite da elastina e microfibrille tubulari. Collagene, elastina, acido ialuronico e i glicosamminoglicani sono i costituenti principali della matrice extracellulare, la struttura tridimensionale che conferisce elasticità, tonicità e turgore alla pelle.

Degradazione e invecchiamento

Il corpo umano non produce collagene in continuazione. La sintesi di questa proteina diminuisce drasticamente al termine della fase di sviluppo e questo spiega perché è fondamentale prenderci cura della nostra pelle già prima dei 30 anni di età.

Alla naturale diminuzione nella produzione di collagene si sommano i fattori esterni che possono degradare la proteina e influire negativamente sulla salute della cute. Il problema più evidente è quello dell’aumento di peso improvviso, che sollecita le strutture di collagene ed elastina al punto di romperle; un altro esempio di distensione estrema della pelle è la gravidanza, dove le fibre di collagene spezzate causano le ben note smagliature gravidiche.

Come preservare il collagene

Il fatto che il collagene sia così importante ma allo stesso tempo non venga prodotto continuamente dall’organismo impone una particolare attenzione verso la sua conservazione. Come possiamo preservare questa proteina fondamentale per il benessere della nostra pelle?

Partendo da ciò che possiamo fare per proteggere la cute, non possiamo non ricordare che un’esposizione prolungata al Sole attiva enzimi che degradano proteine come collagene ed elastina. E altrettanti danni fanno lo smog e le sostanze nocive che ostruiscono i pori della pelle e mettono in difficoltà il processo di rinnovamento cellulare!

Integratori e/o cosmetici a base di antiossidanti insieme a una regolare detersione sono validi alleati per stimolare la produzione di collagene e la sua integrità. Inoltre ricordiamo che nella produzione di collagene interviene sempre la vitamina C, che l’essere umano non riesce a sintetizzare per via endogena e che deve assumere o per via orale o attraverso la pelle. Quindi una dieta a base di alimenti ricchi di collagene ne può stimolare la sintesi ma solo se in abbinamento alla vitamina C. Lo stesso vale per gli integratori in cui il collagene è presente soprattutto nella forma idrolizzata, maggiormente biodisponibile.

In ambito cosmetico il collagene ha un peso molecolare troppo elevato per essere assorbito direttamente per via transdermica. Spesso lo troviamo nella forma idrolizzata (INCI: Hydrolyzed Collagen) in quanto il processo di idrolisi consente di ottenere peptidi con un peso molecolare medio che conferisce loro proprietà prevalentemente filmogene e idratanti anche se meno performanti nello stimolare la neo sintesi.

Se quindi l’obiettivo cosmetico è quello di favorire la neo sintesi di collagene, i singoli amminoacidi liberi o, meglio ancora, le piccolissime catene peptidiche facilmente assorbibili sono sicuramente più performanti allo scopo. È questa la forma in cui li troviamo nella Linea Rigenerante di Helixphi.

Nell’applicazione locale, la combinazione offerta da Siero e Crema è perfetta per assicurare alla pelle ciò di cui ha bisogno per la neo sintesi di questa importante proteina.

Il secreto di chiocciola puro di Helixphi a km 0, proveniente direttamente dall’allevamento di famiglia, è naturalmente ricco di peptidi e amminoacidi liberi oltre ad acido ialuronico e glicosamminoglicani, mucopolisaccaridi a tanti altri attivi utili sulla pelle.

Nel Siero Rigenerante Viso di Helixphi lo ritroviamo addizionato con la preziosa vitamina C naturalmente contenuta nella rosa canina, la vitamina indispensabile per il processo di neo sintesi della proteina collagene, e ai migliori esapeptidi pro attivi su collagene ed elastina.

Nella Crema Rigenerante Viso di Helixphi il secreto di chiocciola è stato integrato con biopeptidi sia liberi che coniugati con un nucleo di oro colloidale che nel tempo li protegge dalla degradazione e ne migliora la biodisponibilità e stabilità.

In questo articolo abbiamo scoperto cos’è il collagene e perché è così importante per la salute della nostra pelle. Abbiamo anche capito che questa risorsa preziosa per il nostro organismo tende a limitarsi con il trascorrere del tempo. Adoperiamoci sin dai 25 anni per fare tutto il possibile per preservare e stimolare la sintesi di questa proteina fondamentale.

Al prossimo articolo!

Carrello
Torna in alto