
Foto di Frank Dudek su Unsplash
La nostra bellissima penisola accoglie un numero incredibilmente vasto di specie vegetali, che l’essere umano ha imparato a conoscere e apprezzare nel corso dei millenni. Tra queste piante, una caratterizza in modo particolare i boschi della Toscana e ha una lunga tradizione in cosmetica e in erboristeria.
Stiamo parlando della rosa canina, un arbusto dalle molte proprietà benefiche per il nostro organismo e la nostra pelle. Scopriamo quali!
Che cos’è la rosa canina e come è fatta
La rosa canina appartiene alla famiglia delle Rosaceae, ha un portamento arbustivo con foglie caduche di forma ovale ed è adornata da delicati fiori a cinque petali di colore rosa pallido. La caratteristica bacca rossa e carnosa, detta cinòrrodo, è in realtà un falso frutto: i veri frutti della rosa canina sono i semi, o acheni, contenuti al suo interno.
La fioritura della rosa canina è da maggio a luglio mentre le bacche maturano nei mesi di ottobre e novembre.
Anticamente le sue radici venivano utilizzate in decotti per curare la rabbia e questa pratica potrebbe aver contribuito alla diffusione del nome “canina” per questo tipo di rosa selvatica.
La rosa canina nella tradizione erboristica
La più importante proprietà della rosa canina è l’altissimo contenuto di vitamina C. Ciò rende questa pianta un componente fondamentale per le preparazioni antiossidanti e per gli integratori vitaminici.
Le bacche di rosa canina vengono utilizzate in erboristeria anche per migliorare la qualità del microcircolo e regolare la risposta immunitaria dell’organismo in caso di infezioni virali o disturbi dell’apparato respiratorio. Gli effetti positivi sulle vie respiratorie rendono questo arbusto molto utile per alleviare i sintomi delle allergie.
Con la rosa canina vengono prodotte tisane particolarmente apprezzate, oltre che per il buon sapore, per le proprietà antinfiammatorie e astringenti. Vengono realizzati anche estratti secchi, marmellate e soluzioni da sciogliere in acqua.
I benefici della rosa canina per la pelle
L’alto contenuto di vitamina C rende la rosa canina un potente alleato della pelle. Il beneficio principale è l’azione antiossidante che questa pianta svolge: contrastando i radicali liberi, la rosa canina contribuisce al benessere dell’organismo e rallenta l’invecchiamento cellulare.
In un articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza dei sistemi antiossidanti. Con il suo apporto di vitamina C e flavonoidi, la rosa canina influisce direttamente sull’elasticità e la tonicità della cute.
I prodotti cosmetici che contengono rosa canina sono particolarmente indicati per le pelli sensibili perché hanno un effetto lenitivo e sfiammante sulla cute. Inoltre migliorano la microcircolazione e aiutano a diminuire la tendenza dei capillari a rompersi.
La vitamina C ha anche un potente effetto rigenerante sui tessuti connettivi, muscolari ed epiteliali favorendo la sintesi di collagene ed elastina.
Le proprietà benefiche della rosa canina hanno spinto il team di Helixphi a utilizzarla nella composizione del Siero Rigenerante Viso. Questa pianta caratteristica del paesaggio toscano e dalla lunga tradizione erboristica italiana ci sembrava una scelta perfetta per rappresentare il concetto alla base del nostro brand: una skincare di alta qualità al ritmo della natura!