Helixphi

🚛 Spedizioni gratis da 69€ | 🏦 Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Le incredibili proprietà beauty della calendula

Foto di Yoksel Zok su Unsplash

Passeggiando per le colline toscane, incontriamo molte specie di piante che da migliaia di anni vengono utilizzate sia in cucina sia per curare disturbi e malattie. Il legame che noi di Helixphi abbiamo con la nostra terra ci ha spinto a integrare nella composizione dei nostri prodotti alcune di queste piante, le cui proprietà benefiche sono universalmente note.

In un articolo precedente abbiamo esaminato le qualità della rosa canina. Oggi parleremo di un’altra pianta molto diffusa nel nostro territorio e presente nella Crema Rigenerante Viso: la calendula.

Che cos’è la calendula e come è fatta

La calendula è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Composite o Asteraceae, a cui appartengono una ventina di specie diffuse principalmente nell’area mediterranea.

Questa pianta erbacea annuale o biennale è caratterizzata dal fusto eretto, le foglie tenere e i particolari fiori che variano dal giallo vivo alle tonalità di arancio rossastro. Fiorisce quasi tutto l’anno. Si pensa che il suo nome derivi dal latino calendae e dal greco caléin che indica il primo giorno del mese, a descrivere la sua fioritura all’inizio di ogni mese. Questi termini indicano anche il suo tempo balsamico, cioè il suo tempo di raccolta dei fiori, che è proprio l’inizio della fioritura.

La specie più diffusa è la Calendula officinalis, da cui nascono una volta al mese per quasi tutta l’estate grandi fiori di un colore arancione tenue. Questa varietà è ampiamente coltivata su tutto il territorio Italiano ed è la più utilizzata sia nelle preparazioni erboristiche che in cosmetica.

La calendula nella tradizione erboristica

Un uso tipico della calendula è quello ornamentale: in quanto pianta molto diffusa e facile da coltivare, è disponibile in grandi quantità e viene impiegata per decorare giardini o terrazzi caratterizzandoli con il bel fiore giallo-arancione che la contraddistingue.

Ma da millenni la calendula è utilizzata anche in cucina, dove assume un ruolo sia ornamentale (per decorare le portate) che come ingrediente. Nel Medioevo era chiamata “zafferano dei poveri” perché veniva utilizzata dai meno abbienti per colorare le pietanze; oggi i petali di calendula vengono usati per insaporire le insalate e le zuppe.

Sin dall’antichità erano note le proprietà benefiche della calendula nell’uso topico, principalmente per trattare infiammazioni e traumi della pelle sotto forma di tintura o crema. Altrettanto importante era l’assunzione di decotti per contrastare ulcere, problemi gastrointestinali e disturbi legati ai dolori mestruali.

I benefici della calendula per la pelle

Come abbiamo detto, i benefici della calendula per la pelle erano ben noti già nell’antichità. In sintesi, questa pianta offre incredibili proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie! La tradizione erboristica le riconosce anche proprietà anti acne, anti eczema, anti prurito e anche lenitive delle ferite e delle ustioni.

L’estratto di calendula esercita un meccanismo d’azione che stimola la produzione di collagene e fibrina. Se uniamo questi effetti positivi alle altre proprietà nutritive e lenitive di questa incredibile pianta, capiamo perché prodotti cosmetici di alta qualità e di forte attenzione alla tradizione erboristica, come la Crema Rigenerante Viso Helixphi, integrano l’estratto di Calendula officinalis nella loro composizione.

Il nostro viaggio tra i prodotti naturali della nostra bella penisola non si ferma qui. Oggi abbiamo parlato dei benefici della Calendula e dei motivi per cui questa pianta è utilizzata da millenni per la cura della pelle. Dove ci porterà la prossima tappa di questo percorso tra skincare e natura?

Continua a seguirci!

Carrello
Torna in alto