Helixphi

🚛 Spedizioni gratis da 69€ | 🏦 Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Perché non si dice “bava di lumaca”?

Foto di Wolfgang Hasselmann su Unsplash

Se sei appassionata di beauty e skincare, hai sentito parlare un’infinità di volte di bava di lumaca. Questo incredibile prodotto naturale ha molte proprietà benefiche per la pelle ed è utilizzato per la creazione di cosmetici di alta qualità, come la Crema Rigenerante Viso e il Siero Rigenerante Viso Helixphi.

Eppure sulla confezione dei nostri prodotti non c’è scritto bava di lumaca, bensì secreto di chiocciola. Per quale motivo? E perché la denominazione bava di lumaca non sarebbe corretta? Scopriamo le risposte in questo articolo!

Che cos’è la bava di lumaca

La sostanza che siamo soliti chiamare bava di lumaca viene prodotta da molluschi gasteropodi denominati chiocciole. Anche se spesso si usano i termini “chiocciola” e “lumaca” come sinonimi, in realtà le chiocciole sono provviste di conchiglia visibile a occhio nudo mentre le lumache no.

Alcune ghiandole localizzate nella parte inferiore di questo animale producono costantemente una secrezione densa e gelatinosa che viene rilasciata durante il movimento. Lo scopo di questa secrezione è quello di favorire lo scivolamento sulle superfici più impervie, consentendo spostamenti anche in verticale.

La sostanza rilasciata ha un effetto lubrificante e rigenerante. Quindi permette all’animale di restare idratato e fa da barriera tra il suo corpo e le superfici dure, proteggendolo dalle abrasioni durante gli spostamenti.

Tra tutte le specie di chiocciole, la più comune in Italia è la Helix Aspersa Müller. Ed è proprio la Helix Aspersa Müller a essere allevata per la raccolta della secrezione utilizzata in cosmetica.

La diffusione del secreto di chiocciola

Anche se negli ultimi anni la bava di lumaca è tornata di moda, le sue proprietà benefiche sono note all’uomo da millenni.

Già nell’antica Grecia si era notato che il secreto di chiocciola era in grado di lenire gli stati alterati della pelle. Oltre alle proprietà antinfiammatorie per uso locale, durante il Medioevo si era diffuso l’uso della sostanza come decongestionante per le vie respiratorie e rimedio per i problemi dell’apparato digerente.

Oggi il secreto di chiocciola si riconferma un componente naturale altamente efficace per il trattamento della pelle. Il concentrato di vitamine, proteine, allantoina e peptidi è un vero e proprio toccasana per la cute grazie all’effetto rigenerante e idratante che garantisce! Ed ecco perché questa sostanza è al centro delle routine di skincare più raffinate.

Foto di Mauro Burchiani Fotogrà per Helixphi

Allora… bava di lumaca o secreto di chiocciola?

Come abbiamo visto, la denominazione corretta per la sostanza che viene utilizzata nei prodotti cosmetici è secreto di chiocciola. In fondo, si tratta di una secrezione rilasciata dalle chiocciole, in particolare della specie Helix Aspersa Müller! E questo è il motivo per cui sulla Crema Rigenerante Viso e sul Siero Rigenerante Viso trovi scritta proprio quella dicitura.

Senza dubbio puoi utilizzare il termine bava di lumaca senza timore: sappiamo tutti a cosa si riferisce. Ma è stato interessante scoprire insieme da dove nasce questa meravigliosa sostanza e perché dovresti utilizzarla nella tua skincare!

Ci sono ancora molte cose da sapere sulla bava di lumaca e sui suoi benefici per la pelle. Continua a seguirci!

Carrello
Torna in alto