Helixphi

🚛 Spedizioni gratis da 69€ | 🏦 Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Il ” metodo di sbavatura”: ecco svelato uno dei segreti della skincare di Helixphi

La bava di lumaca o come meglio si dovrebbe dire la “bava di chiocciola” o meglio ancora il “secreto di chiocciola”, è quella sostanza rilasciata naturalmente dalla chiocciola al suo lento avanzare. Riscoperta negli ultimi decenni dalla scienza cosmetica, oggi è sempre più ricercata sia in ambito cosmetico che farmaceutico per le sue proprietà rigeneranti e idratanti della pelle. Brand come Helixphi ne hanno fatto il tratto distintivo della propria skincare, mentre altri brand la usano per caratterizzare particolari linee o particolari prodotti. Tuttavia, l’estrazione di questa preziosa sostanza, detta anche “sbavatura”, ha sollevato e solleva preoccupazioni etiche riguardo al benessere delle chiocciole coinvolte nel processo. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza su questa tematica andando in particolar modo ad esplorare il metodo di sbavatura cruelty-free scelto ed utilizzato da Helixphi per la realizzazione della sua proposta di skincare.

Il metodo di sbavatura scelto da Helixphi

Il metodo di sbavatura utilizzato da Helixphi si basa su un macchinario innovativo, ideato, progettato e brevettato in 33 paesi nel mondo e certificato “cruelty free”, chiamato Ozosnail. Questo macchinario permette di ottenere la bava di “chiocciola” senza danneggiare o stressare le chiocciole, rilassandole come se fossero in una spa! Si esattamente come in una spa. Vediamo come funziona questo metodo.

macchinario Ozosnail usato per la sbavatura- fronte

In origine l’estrazione della bava avveniva manualmente con l’uso di tinozze. Si tratta di un metodo molto lungo e non privo di sprechi e di fatto poco utile per le aziende cosmetiche. Quando alcune decine di anni fa, molti studi scientifici hanno confermato le numerose proprietà della bava sia in ambito cosmetico che farmaceutico, si è avvertita la necessità di avere metodi di sbavatura più rapidi ed efficaci. Da allora sono stati realizzati anche in Italia molti macchinari destinati ad agevolare la sbavatura. In particolare qualche anno fa, un team di valenti esperti è riuscito a mettere a punto Ozosnail. Già il nome suggerisce una tecnologia ad ozono assolutamente non nociva che permette di sanificare l’ambiente e preparare il mollusco alla sua naturale sbavatura in condizioni di relax fisiologico.

Sintesi del metodo di sbavatura scelto da Helixphi

Per estrarre la bava usata per la sua proposta di skincare, Helixphi si appoggia al laboratorio Bioquality ed al loro macchinario Ozosnail. La selezione delle chiocciole idonee alla sbavatura avviene nell’allevamento di famiglia, a cura dell’allevatore elicicolo che sa riconoscere le chiocciole adulte e ben “bordate” come si dice in gergo più tecnico, idonee alla sbavatura. La raccolta si svolge solitamente alle prime ore del mattino prima del sorgere del sole. Una volta portate al Laboratorio, le chiocciole vengo immesse in delle boule di vetro in cui ritrovano condizioni di luce, temperatura e umidità ottimali al fine di consentire loro di produrre bava in modo naturale e non invasivo. E’ bello vedere come dopo alcuni minuti dall’avvio del ciclo di sbavatura, la chiocciola immessa si distenda e si muova liberamente in completo benessere rilasciando il suo prezioso secreto.

Ecco come descriviamo la nostra esperienza con Ozosnail

“Quando abbiamo visto che il mollusco nella boule si rilassava riuscendo a distendersi molto bene senza ritirarsi, da allevatori abbiamo subito capito che quello era il metodo di sbavatura giusto per noi! Per darvi un’idea potremmo paragonare questo metodo estrattivo ad una grande spa in cui il mollusco rilassandosi rilascia la sua preziosa bava. La bava viene poi filtrata e microfiltrata e aggiunta la quantità di conservante opportuna. Sara del laboratorio Bioquality ci ha mostrato anche una relazione veterinaria sul macchinario che ha confermato quanto già potevamo constatare con i nostri occhi. La chiocciola rilascia la sua bava anche in condizioni di stress a seguito ad esempio di movimenti forzati. Li abbiamo visti ma non li abbiamo scelti per Helixphi.

Altri metodi di sbavatura a confronto

Di metodi e macchinari per la sbavatura oggi in commercio ne esistono molti altri, alcuni validi, altri invece decisamente più invasivi. Molti macchinari ad esempio impongono movimenti sussultori od oscillatori più o meno veloci. Altri ancora prevedono l’uso di soluzioni stimolanti di tipo irritante come quelle a base di cloruro di sodio o ammoniaca. Insomma di metodi ne esistono di tutti i tipi ed è innegabile che alcune pratiche possono essere considerate crudeli e inaccettabili da molti. Trattandosi infatti di chiocciole che hanno il guscio è importante assicurarsi che il processo di sbavatura non comporti danni ne’ al corpo del mollusco ne’ al suo guscio. Infatti un movimento forzato può scalfire il guscio o anche romperlo, indebolendo così la chiocciola stessa.

Quanto è importante la provenienza della materia prima

Helixphi usa la bava proveniente dalle chiocciole allevate nella piccola azienda agricola di famiglia. Dopo aver visto numerosi metodi e macchinari per la sbavatura in varie parti d’Italia, abbiamo scelto di avvalerci del macchinario Ozosnail. Abbiamo scelto questo metodo di sbavatura perchè ad oggi, a nostro avviso, è quello che garantisce il massimo rispetto del mollusco ed una migliore resa quali- quantitativa della bava prodotta per ogni ciclo di estrazione”.

particolare del macchinario Ozosnail usato per la sbavatura
Particolare del macchinario Ozosnail che mostra come le chiocciole siano libere di muoversi durante il ciclo di estrazione della bava

Cruelty free a 360°

Tutto il concetto di “qualità” di una materia prima naturale di origine animale è inevitabilmente connessa al concetto cruelty free. Tuttavia legarla ad un singolo step del processo potrebbe essere limitativo e forviante essendo evidente che dovrebbe riferirsi a tutta la filiera. Nel caso quindi della materia prima “bava di chiocciola”, si dovrebbe partire già dall’allevamento, che dovrebbe essere lontano da fonti di inquinamento e smog. Anche l’alimentazione del mollusco dovrebbe essere naturale a base cioè di bieta, radicchio, cicoria, cavolo e simili e non indotta con mangimi. Le indicazioni qui riportate sono quelle indicate nel MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA IN MATERIA DI ELICICOLTURA validato dal Ministero della Salute.

particolare dell'allevamento elicicolo dell'azienda agricola Natura Italiana della dott.ssa Serena Castrini
Particolare dell’allevamento elicicolo di Serena e Michele co-founder di Helixphi

Cosmetica responsabile

Una cosmetica responsabile può quindi dire SI all’uso di materie prime naturali di derivazione animale soprattutto quando tutta la filiera, metodo di sbavatura incluso, è cruelty free. In questo caso la materia prima “bava di lumaca” o meglio di chiocciola esprime al suo massimo le qualità cosmetiche che apprezziamo. Ne ha parlato la nostra esperta in un precedente articolo del nostro blog.

Helixphi è uno dei brand che ha scelto una cosmetica eco sostenibile, oltre che responsabile per valorizzare la nostra bellezza e quella del mondo in cui viviamo.

Scopri i nostri prodotti!

prodotti Helixphi donna
Carrello
Torna in alto