Cos’è l’INCI
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è un sistema di nomenclatura internazionale utilizzato per denominare gli ingredienti utilizzati nei cosmetici.
Questa nomenclatura è il frutto di un poderoso lavoro di compilazione messo a punto dalla COLIPA (Associazione delle Industrie Cosmetiche Europee) ed è valido in tutta l’Unione Europea.
L’INCI informa e tutela
Lo scopo dell’INCI è quello di uniformare il linguaggio delle etichette dei prodotti cosmetici al fine di garantire ai consumatori un elenco ordinato, uniforme e comprensibile su tutti gli ingredienti inclusi, onde consentire loro di prendere decisioni informate e consapevoli in base alle loro esigenze e preferenze.
Non solo, nella UE vige l’obbligo di indicare in etichetta gli ingredienti rispettando l’ordine quantitativo decrescente, inserendo quindi per primo l’ingrediente presente in maggiore percentuale nel prodotto cosmetico e via via gli altri sino al minore. Ciò significa che gli ingredienti presenti in quantità maggiori sono elencati per primi; al di sotto della soglia dell’1% l’elencazione non deve più rispettare i criteri di precedenza quantitativa, ma è libera.
Quindi, proprio per come è stato concepito l’INCI, può essere considerato non solo un obbligo formale, ma anche una tutela per i consumatori, poiché fornisce una maggiore trasparenza sulle formulazioni dei prodotti cosmetici che acquistiamo e utilizziamo.
È per questa sua trasversalità che, seppur obbligatorio solo in ambito UE, oggi viene sempre più spesso adottato anche da molti altri paesi extra UE.
Un suo grande pregio è infatti quello di aver standardizzato i nomi degli ingredienti, superando così i limiti della diversa fonetica ed attenuando quello dei diversi ideogrammi; ciò è fondamentale soprattutto in un mercato globale per cui se un prodotto cosmetico viene venduto in paesi diversi, gli ingredienti così elencati, sono più facilmente comprensibili dai consumatori.
È stato scelto di mantenere il nome botanico latino della pianta secondo la binomia linneana per tutti gli ingredienti di origine vegetale da cui il principio viene estratto con mezzi fisici. Per tutti gli altri ingredienti sono indicati in inglese e le sostanze coloranti vengono indicate con il loro numero CI (Colour Index).
Bionomia linneana deriva dal nome del medico botanico e naturalista svedese del XVIII sec., Carl Nilsson Linnaeus, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.

Questo standard ha permesso agevolmente a chi acquista di identificare gli ingredienti che possono causare allergie o irritazioni, o di evitare ingredienti che preferiscono non utilizzare per motivi personali o etici.
In definitiva l’INCI soddisfa molte delle esigenze di trasparenza che i consumatori solitamente ricercano quando acquistano prodotti che poi usano sulla loro pelle.
Come riconoscere un buon INCI: cosa deve e cosa non deve contenere
Anche se non esiste un INCI universalmente buono per tutti, poiché le esigenze, le preferenze e le caratteristiche individuali sono varie, possono essere utili alcuni suggerimenti generali per riconoscere un buon INCI.
- Evitare ingredienti potenzialmente controversi o potenzialmente dannosi per la salute umana o per l’ambiente come i parabeni, gli oli minerali, i polyethylene glycol (PEG), i siliconi nonché i profumi ed in genere tutti ingredienti particolarmente attenzionati nel mondo del bio a causa delle interferenza, delle possibili irritazioni o allergie che in alcune persone possono dare. Saperli riconoscere in un INCI diventa fondamentale per coloro che sanno di essere sensibili se non addirittura allergici a questi ingredienti;
- Preferire cosmetici con ingredienti naturali come estratti di piante, oli essenziali, burri vegetali o la nostra amata snail secretion filtrate o altri ingredienti naturali e/o possibilmente provenienti da agricoltura biologica;
- Verificare la posizione degli ingredienti nella lista INCI ricordando che gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente in base alla loro quantità nella formulazione almeno sino alla soglia dell’1% per cui se gli ingredienti presenti in maggiori sono tra quelli che preferisci evitare, allora dovresti scegliere un prodotto diverso;
- Fare ricerche qualche ricerca è un buon metodo per approfondire le nostre conoscenze sugli ingredienti che si trovano nel prodotto cosmetico che ci interessa. A tale proposito sarebbe opportuno che sempre più aziende inserissero in chiaro gli INCI dei prodotti che propongono nei propri siti e soprattutto che questi venissero riportati nelle varie piattaforme di distribuzione commerciale, nelle quali sono ancora troppo spesso assenti.
Per riconoscere un buon INCI è quindi importante conoscere almeno i nomi degli ingredienti, le loro funzioni e possibilmente prediligere INCI in cui gli ingredienti naturali o di derivazione naturale siano ben rappresentati. Inoltre, il parere di un professionista esperto come un medico, è di fondamentale importanza per aiutarci nella scelta, soprattutto nel caso di pelli problematiche.
INCI lunghi o corti, quali preferire?
Per rispondere a questa domanda basta ricordare la regola dell’ordine decrescente e disporre di un minimo di conoscenza di base delle materie elencate nell’INCI e lo scopo cosmetico del prodotto cosmetico che stiamo valutando.
È bene sapere infatti che in un INCI ci sono materie prime cosmeticamente efficaci già nell’ordine dell’1-2%, altre che lo sono anche in soglie minori dell’1%, mentre altre ancora necessitano di percentuali ben maggiori, sotto le quali non riescono a dare i risultati attesi.
Non sempre quindi INCI molto lunghi sono sinonimi di “prodotto migliore” o viceversa, INCI molto corti non significano che i prodotti sono di bassa qualità.
Il giusto equilibrio formulativo di un prodotto cosmetico viene espresso da un INCI bilanciato ed equilibrato, in base allo scopo prefisso.
Altri fattori che possono infine incidere sulla valutazione di un prodotto cosmetico, soprattutto se di skincare, sono ad esempio legate all’affidabilità di un brand, espressa attraverso le sue certificazioni; le analisi a cui sottopone i suoi prodotti; le sue scelte etiche e morali; le sue modalità comunicative, nonchè la sua disponibilità a fornire le risposte quando richieste. Questi sono tutti elementi utili che un consumatore ha a disposizione per valutare un prodotto cosmetico.



Detto questo, in generale, per scegliere un prodotto cosmetico, con un INCI adatto a noi, è necessario: conoscere la nostra pelle, le sue esigenze, le sue intolleranze o allergie, le nostre preferenze e le nostre abitudini personali, ed infine è necessario tener conto della stagione in cui siamo.
Se ciò non basta, possiamo anche ricorrere all’aiuto di qualche applicazione.
App che analizzano gli INCI
Esistono diverse app per smartphone che possono analizzare gli INCI dei prodotti cosmetici tramite il codice a barre.
Ecco alcune app che potrebbero esserti utili:
- INCI Beauty: disponibile per iOS e Android, questa app analizza gli INCI dei prodotti cosmetici e valuta la loro sicurezza, fornendo anche alternative più sicure e suggerimenti per la cura della pelle.
- Think Dirty: disponibile per iOS e Android, questa app valuta gli ingredienti dei prodotti cosmetici in base alla loro sicurezza per la salute e l’ambiente. Può anche fornire alternative più sicure.
- Yuka: disponibile per iOS e Android, questa app analizza gli INCI dei prodotti alimentari e cosmetici e valuta la loro qualità e sicurezza.
- Skincare Ingredients: disponibile solo per iOS, questa app analizza gli INCI dei prodotti cosmetici e fornisce informazioni dettagliate sugli ingredienti e sulla loro sicurezza.
- Cosmetici sicuri: disponibile solo per Android, questa app analizza gli INCI dei prodotti cosmetici e valuta la loro sicurezza.
In ogni caso ricordiamo che l’affidabilità di queste app dipende dalla loro fonte di dati e dal loro algoritmo di valutazione.
In ogni caso, non si propongono mai di sostituire il parere di un professionista, come un dermatologo o un medico estetico o un altro professionista specializzato.
Per quanto riguarda i prodotti Helixphi avete la possibilità di consultare gli INCI nella sezione “INCI” di ogni singolo cosmetico che trovate nel nostro shop online!