Helixphi

🚛 Spedizioni gratis da 69€ | 🏦 Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Dimmi che pelle hai e ti dirò chi sei

Foto di Katarzyna Grabowska su Unsplash

Il primo contatto con il mondo esterno. La prima cosa che si nota, il nostro vero biglietto da visita. La pelle è questo e molto altro, un bene prezioso che ci caratterizza come individui.

I tipi di pelle sono molti e sono oggetto di ricerca da millenni. Diversi studiosi hanno messo in relazione le caratteristiche della cute con lo stato di salute fisico e psicologico dell’individuo, identificando il rapporto tra la nostra personalità e come appariamo.

Uno dei primi studi degni di nota è quello sui temperamenti.

I quattro temperamenti e il loro effetto sulla pelle

La descrizione dei temperamenti umani risale a Ippocrate (intorno al 400 a. C.) e viene ampliata da Galeno. Alla base di questo concetto c’è la teoria dei quattro umori, fluidi che circolano nel corpo e ne regolano l’equilibrio: il flegma, il sangue, la bile gialla e la bile nera. Secondo questa dottrina, la prevalenza di un umore sugli altri favorisce l’insorgere di alcune malattie.

All’interno della teoria dei quattro umori convergono considerazioni sugli elementi (terra, aria, fuoco, acqua), la temperatura, le stagioni, i colori e i pianeti.

All’inizio del ‘900, molti studiosi hanno ripreso il concetto dei quattro temperamenti ampliandone i risvolti psicologici. Oggi è chiaro come questi temperamenti siano mutevoli e in continua alternanza nella nostra esistenza caratterizzando la nostra personalità in senso generale, espressa ora in quello e ora in quell’altro particolare stato d’animo.

E la pelle? La pelle, come qualsiasi altro organo, rileva il carattere connesso alla nostra equazione umorale. Vediamo una brevissima descrizione dei temperamenti:

Il temperamento sanguigno (neurotonico alternante)

Elemento: aria
Il temperamento sanguigno è caratterizzato da una forte sensibilità agli stimoli esterni. Si infiamma facilmente per un “oggetto del desiderio” ma è volubile, ama cambiare e non porta rancore. E la pelle? Morbida, elastica, dal colorito roseo e solitamente ben ossigenata!

Il temperamento collerico o bilioso (simpaticotonico)

Elemento: fuoco
Irruente, forte e molto ricettivo agli stimoli esterni, questo temperamento persegue con determinazione i suoi obiettivi ma tende a soffrire di eccessi comportamentali. La pelle è elastica ma spesso tirata e tendente al secco con un colorito solitamente vivace sulle guance.

Il temperamento malinconico o nervoso ( neurotonia intricata)

Elemento: terra
Caratterizzato da elevata forza e scarsa sensibilità agli stimoli esterni, il temperamento malinconico tende ad accumulare tossine che possono dar luogo a manifestazioni cutanee. La pelle soffre la mancanza di acqua che con il passare degli anni facilita la tipica manifestazione dei segni del tempo e il colorito è tendenzialmente più cupo. Intelligenza logico-razionale, introspezione, autocontrollo e concentrazione sono tratti tipici di questo temperamento.

Il temperamento flemmatico o linfatico (vagotonico)

Elemento: acqua
Il temperamento flemmatico è caratterizzato dal piacere per la meticolosità e lo scarso interesse per attività ad alto dispendio di energia. Memoria ed emotività sono i suoi tratti distintivi. Sulla pelle si mostra con una buona idratazione non sempre valorizzata dal colorito tendenzialmente pallido per vasodilatazione esterna al volto, con tendenza all’acne.

Foto di Nati Melnychuk su Unsplash

Tipi di pelle, temperamenti e personalità: è tutto qui?

I quattro temperamenti sono un concetto ampio, fondato sulla relazione tra colori, elementi, pianeti, temperatura e tanto altro. Cosa ci interessa sapere di questa teoria?

Gli stimoli esterni e la nostra personalità si manifestano in vario modo sul nostro corpo, a seconda del diverso modo di reagire agli stimoli e di comportarsi nelle diverse circostanze della vita.

Ciò si riflette sulla pelle, che è un organo troppo spesso sottovalutato ma che è in grado di dirci molto su come stiamo! La cute riflette il nostro stato d’animo e il nostro stile di vita ed è un elemento fondamentale nella dottrina dei temperamenti quanto nella medicina tradizionale cinese.

Il modo in cui la pelle reagisce agli stimoli esterni, compresa la variabilità stagionale, ci dà indicazioni chiare su come prendercene cura. Ad esempio l’instabilità primaverile costringe il nostro sistema vegetativo ad una continua allerta con le inevitabili conseguenze psico-fisiche che faranno vivere a ciascun temperamento la sua primavera. La tua pelle è secca, grassa, poco elastica o sensibile? Ogni tipo di cute ha precise esigenze le cui origini, secondo la dottrina dei temperamenti, sono tutt’altro che banali.

Vuoi scoprire che tipo di pelle hai e qual è la beauty routine più adatta a te? Continua a seguirci!

Carrello
Torna in alto