
Se ne discute molto su blog e riviste di settore ma si incontrano anche quando leggiamo l’elenco degli ingredienti riportato sulle confezioni dei prodotti che acquistiamo. Di cosa stiamo parlando? Dei peptidi. Che siano di origine naturale o frutto delle moderne tecnologie, sono le sostanze fondamentali di una skincare di qualità!
Cosa sono i peptidi? Dove si trovano e perché vengono utilizzati all’interno di alcuni prodotti cosmetici? Scopriamo le risposte!
Cosa sono i peptidi
I peptidi sono composti chimici formati da due o più amminoacidi uniti in una catena peptidica. Questa è una sequenza di singoli amminoacidi uniti tra loro da uno speciale legame chimico, il “legame peptidico”, lo stesso che è alla base della formazione delle proteine.
Per essere precisi, le catene con un numero di amminoacidi inferiore a 15 vengono definite “oligopeptidi” e indicate con il numero di amminoacidi che ne compongono la catena stessa. Per cui, ad esempio, tripeptide (n.3 amminoacidi) o esapeptide (n. 6 amminoacidi che compongono la catena). Una catena di amminoacidi inferiore a 50 è considerata peptide, altrimenti è chiamata proteina.
Oggi alcuni peptidi sono realizzati in laboratorio prendendo spesso spunto da quelli presenti in natura e per imitare le loro funzionalità. Queste molecole sono chiamate peptidi biomimetici e le approfondiremo più avanti.
Qual è il loro ruolo
I peptidi sono “messaggeri cellulari”, sostanze che il cervello libera e usa per inviare informazioni a strutture polisaccaridiche presenti nelle nostre cellule e dette recettori. Quando i recettori ricevono le informazioni, le trasmettono al nucleo delle cellule che rispondono allo stimolo.
Questo procedimento è ciò che regola molti dei numerosissimi processi biologici del nostro organismo, alcuni dei quali influiscono direttamente sulla bellezza e salute della pelle e quindi sulla nostra estetica. Ciò ha spinto i ricercatori a valutare meglio l’applicazione dei peptidi in cosmetica!
Lo sviluppo dei peptidi biomimetici
I peptidi biomimetici sono prodotti di sintesi sviluppati in laboratorio per riprodurre le sequenze di amminoacidi dei peptidi endogeni che ritroviamo essenzialmente in tutto il regno animale. La bava di chiocciola, il veleno d’api o il veleno di vipera sono solo alcuni esempi di potenti peptidi di estremo interesse cosmetico presenti in natura.
Prendendo spunto dalla natura, in laboratorio è stato possibile ottenere catene peptidiche tecnologicamente evolute in grado di modificare, attraverso il loro segnale, il comportamento delle cellule. In questo modo è possibile attivare, ad esempio, la produzione di molecole che regolano i canali ionici responsabili dei flussi di membrana per favorire la neosintesi di collagene, elastina e altre proteine nonché dei glicosamminoglicani nella nostra pelle (peptidi segnale); inversamente, è possibile inibire la loro degradazione o ridurre la sintesi e il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina, stendendo così le rughe di espressione.
Altri peptidi hanno una marcata azione antiossidante e vanno a impedire i processi di carbonizzazione o glicazione delle proteine che, alterando il legame peptidico, favoriscono anomali metabolismi cutanei e in generale tutti i processi di invecchiamento.
La creazione in laboratorio di alcuni particolari peptidi ha permesso di avere maggiore controllo su quali recettori stimolare e che messaggi inviare. Ecco perché è stato possibile integrare queste sostanze nella composizione di alcuni prodotti cosmetici di alta gamma, tanto che alcuni di loro sono definiti botox-like perché sono ad oggi considerati la migliore alternativa cosmetica alle terapie iniettive.



Le applicazioni dei peptidi in cosmetica
Peptidi e proteine sono fondamentali per la maggior parte dei processi biologici che avvengono nel nostro organismo, essendo la componente fondamentale del nostro tessuto connettivo. Alcuni di questi processi riguardano l’invecchiamento cellulare o la riparazione della barriera cutanea!
L’invecchiamento cellulare, ad esempio, ha come conseguenza la riduzione dei livelli di collagene. Alcuni peptidi specifici possono trasmettere ai recettori delle cellule dedicate alla produzione di questa sostanza il messaggio di incrementare il lavoro.
I peptidi presenti nei cosmetici sono di quattro tipi:
– Inibitori dei neurotrasmettitori: questi peptidi inibiscono il rilascio di neurotrasmettitori nella giunzione neuromuscolare, limitando la contrazione dei muscoli con una conseguente distensione delle rughe
– Di segnale: questi peptidi influenzano processi biologici, come la produzione di collagene o elastina, ottenendo un effetto anti-age sulla pelle
– Inibitori di enzimi: inibendo alcuni enzimi, questi peptidi possono rallentare la degradazione di proteine strutturali della cute e influire sulla pigmentazione o altri processi biologici
– Carrier: sono peptidi che facilitano il trasporto all’interno dell’organismo di altre sostanze, come alcune molecole utili presenti nelle formulazioni dei cosmetici
Ecco perché a qualsiasi età sia singoli amminoacidi che peptidi naturali o di laboratorio sono componenti fondamentali che non dovremmo mai far mancare nella nostra beauty routine. Quindi dobbiamo scegliere prodotti di skincare che li contengono, soprattutto se sono opportunamente combinati tra quelli naturali e quelli tecnologici. Non ti stupire: se ne senti parlare così spesso in cosmetica è perché, data la loro efficacia, sono oggetto di continua ricerca scientifica. Per questo motivo sono contenuti solo in prodotti di alta qualità come la Linea Rigenerante Viso di Helixphi!
Riconoscere la presenza dei peptidi e delle funzioni che attribuiscono al cosmetico, attraverso la sola lettura dell’INCI, potrebbe non essere semplice. Per questo, a titolo di esempio, ti riportiamo l’INCI dei prodotti della gamma Helixphi per farti toccare con mano il complesso lavoro di ricerca e di formulazione che c’è dietro la realizzazione dei cosmetici più evoluti, soprattutto quando pensati per lavorare in sinergia tra loro all’interno di una linea.
INCI Siero Rigenerante Viso
Ingredients: Snail Secretion Filtrate*, Aqua, Arginine, Glycerin, Sodium Hyaluronate, Hydrolyzed Sodium Hyaluronate, Rosa Canina Fruit Extract, Dextran, Acetyl Hexapeptide-8, Palmitoyl Hexapeptide-19, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Xanthan Gum, Ethylhexylglycerin, Parfum, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Caprylyl Glycol, Linalool, Sodium Benzoate, Limonene, Potassium Sorbate, Alpha- Isomethyl Ionone, Tocopherol.
*Pool di amminoacidi e peptidi naturali
INCI Crema Rigenerante Viso
Ingredients: Aqua, Snail Secretion Filtrate*, Glyceryl Oleate Citrate, Dicaprylyl Ether, Tocopherol, Propanediol, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Arginine, Olea Europaea Fruit Oil, Oligopeptide-4, Glycerin, Maltodextrin, Sodium Hyaluronate, Calendula Officinalis Flower Extract, Colloidal Gold, Acetyl Heptapeptide-9, Benzyl Alcohol, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Sorbitan Caprylate, Parfum, Benzoic Acid, Lecithin, Linalool, Dehydroacetic Acid, Ascorbyl Palmitate, Limonene, Sodium Dehydroacetate, Sorbic Acid, Undecylenic Acid, Alpha-Isomethyl Ionone, Citronellol, Benzyl Salicylate, Coumarin, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
*Pool di amminoacidi e peptidi naturali