Helixphi

🚛 Spedizioni gratis da 69€ | 🏦 Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

La cute: che cos’è e com’è composta

Foto di Alexander Krivitskiy su Unsplash

La beauty routine efficace è quella che parte dalla consapevolezza della nostra pelle e di ciò che le serve per restare tonica, elastica e con un colorito che ne esprima bene lo stato di salute. Ecco perché le nostre scelte in fatto di skincare non sono ininfluenti sulla bellezza della pelle. Sicuramente il modo migliore per capire come la dobbiamo trattare rimane sempre quello di conoscerla!

Ecco perché sul nostro blog pubblichiamo regolarmente articoli che approfondiscono temi di carattere scientifico legati alla pelle, alla sua salute e alla sua bellezza. E oggi vogliamo aiutarti ad acquisire una maggiore consapevolezza della tua pelle così da valutare meglio gli attivi dei prodotti di skincare che selezioni per la tua beauty routine.

Cos’è la cute?

Diamo insieme uno sguardo alla pelle che, in quanto un organo complesso, è costituita da più strati e da diversi tipi di cellule.

 

L’epidermide

L’epidermide è lo strato più esterno, quello che vediamo a occhio nudo, ed è composta da 4 tipi di cellule. Le più numerose sono i corneociti, che costituiscono la barriera protettiva a base di cheratina nello strato corneo che si desquama costantemente quando spinto dalla crescita dei cheratinociti dal sottostante strato germinativo.

I cheratinociti sono cellule disposte ad intreccio a strati le une sulle altre e sono ricche di una proteina molto resistente chiamata cheratina (la stessa che compone peli e capelli). Via via che dagli stati basali più profondi dell’epidermide salgono in superficie, i cheratinociti diventano sempre meno vitali fino a sfaldarsi definitivamente sullo strato più esterno, da cui è opportuna la rimozione con specifico detergente. Oltre ai cheratinociti, nell’epidermide troviamo i melanociti, cellule di origine nervosa responsabili del colorito dell’incarnato delle varie etnie. Altre cellule sono connesse alla sensibilità tattile e hanno una funzione di difesa.

In generale l’epidermide è soggetta a un ricambio periodico, che dura circa 28 giorni, ovvero un ciclo lunare, che anche in astrologia è il luminare che regge questa parte del nostro corpo. Con il trascorrere del tempo lo stress, l’inquinamento e i fattori pro ossidanti esogeni ed endogeni rallentano la velocità di questo ricambio cellulare. Non a caso, quindi, alcuni prodotti di skincare vanno ad agire proprio su questo aspetto, rimuovendo gli strati superficiali dell’epidermide ormai privi di vitalità e stimolando il turnover cellulare.

 

Il derma

Il derma è lo strato sottostante, il centro vitale della nostra pelle. È ricchissimo di vasi, fibre e di una sostanza in forma di gel, detta anche matrice extracellulare, che conferisce al derma le sue proprietà strutturali e meccaniche e nella quale sono immersi gli stessi fibroblasti, le cellule più importanti di questo tessuto. La matrice extracellulare è composta da:

· acqua e sali (60-72% del peso totale della pelle);
· collagene (30%);
· elastina (0,2%);
· glicosaminoglicani GAG (0,03%).

Le cellule più rappresentative del derma sono i fibroblasti, il cui compito è quello di sintetizzare tutti i componenti della matrice extracellulare e che sono immersi nella stessa sostanza. Essi sintetizzano sia le componenti fibrose, come collagene ed elastina, che le componenti non fibrose, come proteoglicani, GAG o glicosaminoglicani e glicoproteine.

I GAG sono molecole proteico-zuccherine capaci di trattenere grandi volumi d’acqua e di gonfiarsi. Si viene così a formare una massa gelatinosa e densa che incorpora e avvolge le componenti fibrose del derma (ovvero collagene ed elastina). Data la loro forte affinità con l’acqua, a cui si legano fino a 1.000 volte il loro peso, i GAG sono di fatto i costituenti principali della matrice extracellulare del derma, a cui dobbiamo alcune delle principali e apprezzate proprietà della nostra pelle quali la viscoelasticità, il turgore, la pastosità e il tono. Il GAG più importante anche in ambito cosmetico è l’acido ialuronico.

 

L’ipoderma

L’ipoderma è lo strato più profondo, conosciuto anche come tessuto adiposo sottocutaneo. Le sue funzioni sono principalmente di riserva energetica, regolazione endocrina e isolamento termico. Con la sua struttura spugnosa sostiene e ammortizza dai traumi esterni. È ricco di cellule adipose (essenzialmente trigliceridi) e sostanze liposolubili tra cui la vitamina A e il beta carotene e contribuisce a modellare la forma corporea.

Oltre a queste strutture, nella cute troviamo gli annessi cutanei suddivisi in:

– cornei (unghie e formazioni pilifere);
– ghiandolari (ghiandole sudoripare e sebacee) di derivazione epidermica o dermica.

Foto di Gemma Chua-Tran su Unsplash

Le alterazioni strutturali della cute

Una volta introdotta la cute, possiamo esaminare alcune delle sue principali alterazioni di maggiore interesse e quali le loro cause principali. Se fisiologicamente la massa gelatinosa densa che incorpora le fibre e le cellule del derma è responsabile della viscoelasticità e del turgore cutaneo mentre la componente fibrosa, data principalmente da elastina e collagene, è responsabile dell’elasticità della pelle e della sua resistenza alla trazione, un’alterazione della cute dovrà interessare uno o entrambi i suoi comparti, con evidenze specifiche per ciascuna.

Ad esempio:

– se notiamo una riduzione dello spessore dell’epidermide, verosimilmente sarà dovuto a un ridotto turnover dei cheratinociti;
– se notiamo una perdita di idratazione cutanea allora ciò sarà dovuto a una riduzione del contenuto di acqua e/o dei glicosaminoglicani/acido ialuronico;
– se il nostro problema è la perdita di elasticità cutanea allora dovremmo considerare una possibile alterazione/riduzione dell’elastina;
– se il problema è la perdita di struttura cutanea per qualsiasi causa allora verosimilmente dobbiamo verificare le alterazioni/riduzioni della proteina collagene.

La pelle è un organo meravigliosamente complesso, in grado di raccontare chi siamo e di permetterci di esprimere al meglio la nostra personalità. Ecco perché va conosciuta e curata, nella sua interezza e in ogni sua piccola parte! Siamo sicuri che questa serie di articoli ti aiuterà ad apprezzare ancora di più la cute e ciò che la rende unica. Attraverso questa maggiore consapevolezza della tua pelle, ti sarà più chiaro quali prodotti di skincare inserire o eliminare per la tua beauty routine.

Carrello
Torna in alto