La skincare per adolescenti è un’esigenza sempre più avvertita sia dalle ragazze che dai ragazzi. Durante questo periodo si subiscono numerosi cambiamenti psicofisici e la pelle, soprattutto del volto, tende a rivelarli. Alcuni di questi cambiamenti sono associati ad una maggiore produzione di sebo. Ecco allora che problemi come acne, pelle grassa, pustole, brufoli e punti neri, sono in agguato. Agire consapevolmente nella scelta della giusta skincare per adolescenti migliora la qualità della vita ed evita che i segni lasciati sulla pelle in questo periodo permangano ancora in età adulta.
Ridurre gli errori da inesperienza

Uno degli errori più comuni che adolescenti ma anche genitori, tendono a commettere, è quello di utilizzare prodotti aggressivi e non specifici. Ricordiamoci invece sempre che in questa fase della vita la pelle è ancora molto delicata e sensibile e come tale deve essere trattata. Per evitare di pagare lo scotto dovuto all’inesperienza, la prima cosa da fare è quindi scegliere prodotti dermatologicamente testati su pelli sensibili.
Sicuramente poi lavare accuratamente la pelle con un detergente delicato ci introduce nella giusta skincare routine per adolescenti. Un detergente delicato è infatti capace di rimuovere l’eccesso di sebo e impurità accumulate, senza però privare la pelle del suo naturale film idrolipidico. Sono quindi da evitare saponi aggressivi o detergenti troppo schiumogeni che possono causare secchezza e irritazione ed il pericoloso effetto rebound.
Acne giovanile
Secondo una stima in Italia circa il 30% dei giovani tra i 15 ed i 25 anni è affetto da acne. Essa è dovuta ad una aumentata produzione di sebo da parte del follicolo pilo-sebaceo. La produzione di sebo da parte del follicolo è un’attività regolata dal sistema endocrino per mezzo degli ormoni androgeni. E’ questa aumentata produzione di sebo più denso e meno acido e quindi più occlusivo e meno auto sterilizzante, a causare l’acne giovanile. Questa maggior produzione di sebo non è dovuta ad una iperproduzione di testosterone, quanto da una iper ricezione ad esso. In questo modo la ghiandola sebacea aumentata la sua capacità di trasformare il testosterone in diidrotestosterone che è l’agente stimolante la maggiore produzione sebacea. L’acne giovanile dipende quindi dalla diversa sensibilità ovvero ricettività individuale delle ghiandole sebacee al testosterone. Per questi motivi non tutti ne sono affetti.
Le conseguenze cutanee dell’acne giovanile
L’accumulo di sebo porta alla proliferazione batterica responsabile delle tipiche manifestazioni cutanee. L’accumulo di sebo e residui metabolici favorisce la proliferazione di ceppi di batteri nocivi per la pelle a danno dei batteri saprofiti. I “saprofiti” cioè gli “amici” della pelle si nutrono di scorie derivanti dal metabolismo cellulare del follicolo rimuovendole, al fine di mantenerlo in buona salute. Al contrario i batteri “nemici” non rimuovono nulla e trasformano l’accumulo di sebo in sostanze irritanti che portano:
– all’atrofia della ghiandola sebacea e la conseguente formazione del comedone, quando l’accumulo di sebo, batteri e cellule non viene rimosso;
– alla rottura del follicolo che rompendosi fa fuoriuscire nel derma sebo e cheratina innescando il processo infiammatorio che porta alle note formazioni purulente.



Skincare adatta al trattamento dell’acne giovanile
In presenza quindi di acne giovanile o pelle impura prodotti contenenti acido glicolico, lattico, salicilico o il perossido di benzoile, possono essere un valido aiuto. Si tratta di acidi “keratolitici” cioè con proprietà esfolianti, che aiutano a sbloccare i pori ostruiti e prevenire la formazione di comedoni. Hanno inoltre proprietà antibatteriche insieme al perossido di benzoile per cui aiutano a combattere i batteri nemici tra cui quello responsabile dell’acne.
Quali sono quindi le pratiche fondamentali per una pelle sana e luminosa anche in età più matura? Pulire il viso due volte al giorno, mattina e sera utilizzando prodotti appropriati sin da adolescenti.
L’idratazione è un altro fattore importante nella skincare degli adolescenti che non deve mai mancare se vogliamo ristabilire un equilibrio della pelle. Per evitare la formazione di comedoni, è preferibile utilizzare prodotti non comedogenici, che non ostruiscono i pori. Gli idratanti leggeri e senza oli o con oli leggeri, sono l’ideale per gli adolescenti con pelle grassa o acneica. Le essence o mist soprattutto in estate potrebbero essere di supporto.
La bava di chiocciola nella skincare per adolescenti
Un ingrediente popolare nella skincare per adolescenti è sicuramente la bava di chiocciola. Molti studi ne attestano la sua azione in quanto contribuisce significativamente a ridurre l’infiammazione e le cicatrici da acne. Questo pool di ingredienti rigeneranti, idratanti, antibatterici che genericamente chiamiamo bava di chiocciola o di lumaca. Oltre agli acidi glicolico e lattico, contiene anche acido ialuronico, elastina, collagene, vitamine e aminoacidi liberi o catene peptidiche. La bava di chiocciola sembra essere il mix perfetto per la pelle impura o acneica favorendo la rigenerazione cellulare.
Gli alleati della skincare
È anche importante ricordare che la skincare non agisce da sola nel risolvere i problemi della pelle durante l’adolescenza. Si ad una dieta equilibrata ricca di fibre, acqua, a basso contenuto di zuccheri raffinati e grassi idrogenati. Si ad un regolare esercizio fisico ed un regolare ritmo sonno-veglia. Sono questi i fattori chiave nella promozione di una pelle naturalmente splendente.
Utilizzare prodotti delicati e appropriati per l’età è essenziale per fornire una skincare efficace senza danneggiare o irritare la pelle.
Alcuni suggerimenti di skincare
Il detergente delicato viso di Helixphi è un valido aiuto. Oltre al suo ingrediente principale, la bava di chiocciola, contiene attivi lenitivi ed idratanti come l’aloe, l’avena, la calendula la camomilla. E’ potenziato da ulteriori 4 attivi fermentati: mirto, lentisco, per idratare e proteggere dall’ossidazione, salvia e quercia per purificare ed uniformare l’incarnato. L’apporto vitaminico è dato dalle Vitamina E, vitamina B5 e retinolo vegetale. L’inulina è un prebiotico importantissimo che favorisce l’azione dei batteri “amici” della pelle.



Dopo la detersione è opportuno applicare una crema ancora ricca di attivi rigeneranti, purificanti, idratanti, lenitivi e calmanti. Si anche agli oli leggeri ad azione antiossidante come quelli di vinaccioli e l’olio di oliva preferibilmente in forma idrolizzata. Anche l’olio di jojoba più noto per la sua spiccata azione anti age, può essere utilizzato con successo. Questi ingredienti sono presenti nel trattamento intensivo viso di Helixphi. Questa crema è stata appositamente formulata in collaborazione con l’esperta in dermopigmentazione Ilaria Botta per le pelli sottoposte a stress a seguito di dermopigmentazione o tattoo.
L’importanza di rimuovere il make up
Ricordiamolo sempre: MAI andare a letto con tracce di make up sul volto perchè il trucco ostruisce i pori e forma impurità. Se ci piace truccarci, nessun problema a patto di scegliere il make up adatto alle pelli grasse e acneiche. Per rimuoverlo poi possiamo ricorrere alla singola o alla doppia detersione.
Il balsamo struccante di Helixphi agisce agevolmente sciogliendo il trucco più resistente e waterproof. Poi ripassiamo con il detergente delicato viso Helixphi lasciandolo qualche secondo prima di sciacquare. Quindi applichiamo la crema scelta.