Il termine vitamina (ammina della vita) fu il nome usato nel 1912 dallo scienziato polacco Casimir Funk per identificare il nuovo composto organico essenziale alla vita dell’uomo.
In breve tempo vennero poi identificate tutte le vitamine, fino ad arrivare alle 13 tuttora conosciute. Mano a mano che vennero scoperte, furono catalogate con le lettere dell’alfabeto, solo successivamente assunsero anche un nome in relazione alla loro funzione.

Cosa sono le vitamine?
Le vitamine sono un gruppo eterogeneo di sostanze organiche contenute negli alimenti in quantità molto piccole. Non hanno un valore energetico proprio, ma sono indispensabili per la crescita e il mantenimento dell’organismo.
Esse prendono parte a reazioni biochimiche che consentono il corretto svolgimento di processi biologici di fondamentale importanza, senza i quali non sarebbe possibile sopravvivere.
A differenza di altri nutrienti come proteine, carboidrati e grassi, che vanno assunti in grandi quantità e che vengono trasformati e poi bruciati dal nostro corpo, le vitamine non vengono sintetizzate dall’organismo, ma funzionano come dei catalizzatori di moltissime reazioni fondamentali per la vita. Allo stato attuale una sana e corretta alimentazione rimane la fonte principale di assunzione delle vitamine sia liposolubili che idrosolubili.
Alcune vitamine in particolare A,C,E sono preziosi antiossidanti essenziali per la vita perchè contrastano l’azione dei radicali liberi responsabili dell’ossidazione cellulare e causa principale, oltre che dell’invecchiamento generale dell’organismo, dell’insorgenza di molte patologie anche gravi.
Vitamine e pelle: il ruolo delle vitamine nella cosmesi per la cura della pelle
Per uso cutaneo alcune risultano particolarmente interessanti rispetto ad altre. Analizziamo insieme le principali vitamine che vengono utilizzate nei cosmetici.
Vitamina A
Comunemente viene chiamata vitamina A, ma generalmente ci si riferisce ad una serie di composti biologicamente simili definiti Retinoidi (la forma biologicamente attiva) e Carotenoidi ( la forma inattiva, precursore della vitamina A).
E’ nota come la proteina amica della pelle ed in effetti le sue proprietà sono molteplici: antiossidante, seboregolatrice sulla pelle grassa, lenitiva sulle pelli arrossate o irritate e rassodante per le pelli mature.
Inoltre, contrasta efficacemente le macchie cutanee e ha un effetto rigenerante e levigante sulle rughe, migliorando il tono e l’elasticità.
Attenzione però, è estremamente fotosensibile e termolabile. Può risultare quindi irritante per le pelli sensibili.
Oggi in commercio esistono forme simili alla vitamina A, definite “retinolo vegetale”. Studi scientifici ne dimostrano un’efficacia simile a quella del retinolo, come nel caso del bakuchiol (Psoralea Corylifolia), ma senza avere le stesse controindicazioni.
Vitamine del complesso B
Non si tratta di una sola vitamina B, ma di più vitamine del gruppo B.
Una delle più importanti per la pelle è la B12, che svolge un’azione fondamentale di contrasto dei radicali liberi.
Conosciuta come riboflavina, insieme alle altre vitamine del gruppo B, ha una funzione protettiva e decongestionante sulla pelle.
Un’altra versione delle vitamine del gruppo B è il Pantenolo, che ha un effetto rinforzante e decongestionante e stimola la riepitelizzazione dopo lesioni cutanee riducendo il prurito e attenuando gli eritemi causati da lunghe esposizioni ai raggi UV e le irritazioni post rasatura maschile.
Vitamina C
Senza dubbio uno degli ingredienti più apprezzati in ambito cosmetico. Un potente antiossidante che stimola la biosintesi del collagene e contrasta l’invecchiamento cutaneo.
La sua presenza all’interno di formulazioni cosmetiche garantisce una pelle più luminosa, tonica ed elastica e soprattutto consente la neo sintesi di collagene, oltre che dell’elastina.
Conosciuta come “riboflavina”, insieme alle altre vitamine del gruppo B, ha una funzione protettiva e decongestionante sulla pelle.
Vitamina E
Mantiene la pelle giovane ed elastica, è l’antiossidante per eccellenza.
La vitamina E protegge la cute dai radicali liberali che danneggiano le strutture cellulari alterandone le funzioni mantenendola morbida e tonica. Si caratterizza per un’azione emolliente, lenitiva ed anti-rossore, risulta quindi fondamentale nei prodotti solari, durante e dopo l’abbronzatura.
Le vitamine svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento di vari inestetismi cutanei.
Esistono diversi studi e dati che ne confermano i benefici nei cosmetici, sia come principi attivi che come additivi.
La loro natura liposolubile (come A ed E) o idrosolubile (come B e C) però ne comporta un diverso approccio nella formulazione cosmetica.



Sapevi che i prodotti di Helixphi, per viso e corpo, contengono diverse vitamine?
Il Siero viso nella sua formulazione integra l’estratto di rosa canina, naturalmente ricco della vitamina C;
la Crema viso contiene tra i suoi ingredienti un mix equilibrato di oro colloidale, peptidi e vitamina E;
nella composizione del detergente ci sono aminoacidi, acidi nucleici, oligoelementi, minerali e vitamine estremamente biodisponibili e dermo compatibili, in grado di idratare intensamente e detergere uniformando l’incarnato.
La Crema corpo, dalla texture leggera e vellutata, contiene retinolo vegetale e licopene, che insieme alla vitamina E svolgono una potente azione antiossidante.
Puoi acquistare tutti i prodotti nello shop online!
Oltre all’applicazione locale dei prodotti della linea Helixphi, ricorda di adottare le regole di una sana alimentazione, varia ed equilibrata.